Logo CRAI

Crai per te

I Prodotti CRAI

Sostenibilità

Chi Siamo

Informativa candidati

ATTENZIONE: È necessario assicurare l’accesso alla presente informativa a tutti gli Interessati, compresi i soggetti con disabilità sensoriali, dislessia e/o che per diversi motivi non possano fruire agevolmente del testo così come presentato. Ad esempio, un soggetto ipovedente potrebbe avere necessità di ricevere l’informativa in caratteri grandi, un soggetto non vedente in formato audio, un soggetto dislessico in un font che favorisca la lettura a chi è affetto da dislessia (es. https://opendyslexic.org/). Eliminare la presente sezione una volta completate le modifiche al testo.

INFORMATIVA SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI AI SENSI E PER GLI EFFETTI DELL’ART. 13 DEL REGOLAMENTO (UE) 2016/679 (“GDPR”)

Con la presente informativa CRAI SECOM SPA SB fornisce ai Candidati (che si definiscono Interessati ai sensi del GDPR) le informazioni sul trattamento dei dati personali che li riguardano.

Chi tratta i dati personali Il Titolare del Trattamento, ossia il soggetto che determina le finalità ed i mezzi del trattamento dei dati personali, è CRAI SECOM SPA SB, con sede in Via Monfalcone 22 - 20132 Milano (MI), contattabile ai recapiti: +39 02 210109290, +39 3666287914, craisecompec@legalmail.it

Responsabile della protezione dei dati (DPO o RPD). Il Titolare ha designato un Responsabile della protezione dei dati (DPO/RPD), contattabile al seguente indirizzo: rpdprivacy@crai.org.

Finalità e base giuridica del trattamento Il trattamento dei dati personali è effettuato per le seguenti finalità e in forza delle rispettive basi giuridiche:

Finalità Gestione delle attività di ricerca e selezione del personale, ed in particolare dei curriculum vitae, inviati o consegnati spontaneamente, al solo fine di dare riscontro alle richieste inviateci e ai fini della valutazione del profilo per l’eventuale instaurazione di un rapporto di lavoro o di collaborazione professionale.

Base giuridica (art. 6 GDPR) Esecuzione di un contratto o di misure precontrattuali.

Si ricorda che nel curriculum non dovranno essere presenti categorie particolari di dati (c.d. dati sensibili) né dati relativi a condanne penali e reati, salvo che gli stessi siano necessari per l’instaurazione del rapporto di lavoro secondo la normativa vigente in materia di inserimento lavorativo; per quanto concerne i dati relativi alla salute di lavoratori diversamente abili, in applicazione della Legge 12 marzo 1999, n. 68 “Norme per il diritto al lavoro dei disabili”, si precisa di non indicare alcuna patologia, ma di indicare solamente il possesso dei requisiti. Eventuali diverse categorie particolari di dati indicati non saranno prese in considerazione, né in ogni caso trattate, per la valutazione del profilo.

Natura del conferimento dei dati Il conferimento dei dati è necessario per l’adempimento degli obblighi legali e contrattuali; pertanto, l'eventuale rifiuto a fornirli, in tutto o in parte, può dar luogo all'impossibilità di procedere alle attività di ricerca e selezione ed eventualmente di dare esecuzione al contratto o di svolgere correttamente tutti gli adempimenti connessi al rapporto di lavoro.

Comunicazione dei dati Fermo il rispetto delle normative vigenti, i dati personali potranno essere comunicati, esclusivamente per il perseguimento delle finalità citata nella presente informativa, a: ♣ Aziende appartenenti allo stesso gruppo imprenditoriale; ♣ Professionisti e consulenti, società di consulenza, aziende operanti nel settore della selezione del personale, Enti pubblici di collocamento, Enti pubblici e privati di formazione; ♣ In particolare, soggetti che effettuano trattamenti per conto del Titolare in qualità di Responsabili ex art. 28 GDPR, quali, a titolo meramente esemplificativo e non esaustivo: professionisti e/o Società incaricati di svolgere attività di consulenza in ambito giuslavoristico, tecnico-informatico. L’elenco completo ed aggiornato dei Responsabili è conoscibile, agli aventi diritto, a mera richiesta presso la sede del Titolare; ♣ Soggetti autorizzati ad accedere ai dati dalla normativa vigente e/o ai quali di dati debbano essere comunicati in esecuzione di obblighi di legge. I dati personali potranno essere trattati dai dipendenti e collaboratori assegnati ai competenti uffici del Titolare del Trattamento, esplicitamente autorizzati al trattamento il base all’art. 29 del GDPR e alla normativa nazionale vigente.

Trasferimenti di dati all’estero I dati personali potranno essere trasferiti all’estero solo per il perseguimento delle finalità di cui alla presente informativa, ovvero per motivi strettamente tecnici legati alla struttura del Sistema Informativo aziendale e/o all’applicazione di misure di sicurezza tecniche e organizzative ritenute idonee dal Titolare, ed esclusivamente nel rispetto degli artt. 44 ss. GDPR (in presenza di decisioni di adeguatezza e/o di garanzie adeguate sempre a condizione che gli interessati dispongano di diritti azionabili e mezzi di ricorso effettivi, oppure a condizione che si ricada, di volta in volta, in una delle specifiche deroghe previste dalla normativa).

Tempi di conservazione dei dati. I dati verranno conservati presso i nostri archivi anche successivamente al colloquio di lavoro, per l’espletamento di tutti gli eventuali adempimenti connessi a tale attività, e, in ogni caso, per un arco di tempo non superiore al conseguimento delle finalità per le quali sono trattati (“principio di limitazione della conservazione” ex art. 5 GDPR 2016/679). Nello specifico, i dati verranno conservati da parte del Titolare del Trattamento per un periodo di 24 mesi, a seconda del profilo professionale, fermo restando che l’aspirante candidato dovrà provvedere all’aggiornamento e/o alla riconferma della candidatura ogni 3 mesi, o in ogni caso al più tardi entro 15 mesi a seconda del profilo professionale; in difetto, o in caso di assunzione, si procederà alla cancellazione dei dati. In relazione agli specifici termini di prescrizione previsti dall'ordinamento, potrebbero essere soggetti a tempi di conservazione più lunghi i dati necessari per l'accertamento, l'esercizio o la difesa di un diritto. La verifica sulla obsolescenza dei dati conservati in relazione alle finalità per cui sono stati raccolti viene effettuata periodicamente.

Diritti dell’Interessato L’Interessato ha il diritto di ottenere, nei casi previsti, l'accesso ai propri dati personali e la rettifica o la cancellazione degli stessi o la limitazione del trattamento che lo riguarda o di opporsi al trattamento (artt. 15 e ss. del GDPR), contattando il Titolare del Trattamento al seguente indirizzo di posta elettronica: craisecompec@legalmail.it.

Diritto di reclamo L’Interessato che ritenga che il trattamento dei dati personali a sé riferiti avvenga in violazione di quanto previsto dal GDPR ha il diritto di proporre reclamo al Garante, come previsto dall'art. 77 del GDPR stesso, o di adire le opportune sedi giudiziarie (art. 79 del GDPR).

Milano, 23/09/2025

CRAI SECOM SPA SB